Potenziali Evocati Somato Sensoriali (PESS o SEP)

Si tratta di un esame neurofisiologico non invasivo e indolore che registra il tempo necessario al sistema nervoso centrale per ricevere, registrare e interpretare gli stimoli nervosi provenienti dalle fibre sensitive dei nervi degli arti superiori o inferiori o dai genitali.

COME SI ESEGUE L'ESAME?

Per eseguire l’esame si posizionano dei piccoli elettrodi di superficie sulla testa del paziente e a livello della colonna lombare, per registrare rispettivamente la risposta agli stimoli sensoriali  livello cerebrale e periferico (midollo spinale).

Potenziali Evocati Somatosensoriali consentono di studiare quindi le lesioni che colpiscono il tratto periferico della via sensitiva a diversi livelli.

PER QUALI PATOLOGIE VIENE INDICATO?

L’esame è utilizzato principalmente nella diagnosi delle seguenti patologie:

  • patologia del sistema nervoso periferico: polineuropatie, plessopatie, radicolopatie;
  • patologia del sistema nervoso centrale;
  • spondilosi cervicale, mielopatie;
  • malattie demielinizzanti;
  • malattie generalizzate del sistema nervoso centrale;
  • patologia del tronco encefalico;
  • alterazioni della continenza sfinterica(sia di tipo ritentivo che di incontinenza) sia urinariache fecale
  •  disfunzioni erettili
  • dolore pelvico cronico

CI SONO PRECAUZIONI DA ADOTTARE PRIMA DELL'ESAME O CONTROINDICAZIONI?
Nessuna, è preferibile non applicare creme sulle zona da studiare.


IL REFERTO E' IMMEDIATO

Orari

Lunedì - Venerdì: 9:00 - 18.00
Sabato: Chiuso
Domenica: Chiuso

Studio Medico
Via Fratelli Bandiera 50
CAGLIARI

Telefono
+39 379 2563649

Mail
info@centroneurologicocagliari.it

TORNA SU