L’elettroencefalogramma (abbreviato EEG) è l’esame che permette di rilevare e monitorare l’attività elettrica del cervello.
L'Elettromiografia è un esame della durata variabile da 20 a 45 minuti, che si intende comprensivo di una fase chiamata elettroneurografia seguita da un esame ad ago.
La Polisonnografia CARDIO-RESPIRATORIA (chiamata anche monitoraggio cardio-respiratorio notturno) è l'esame deputato alla ricerca dei disturbi respiratori nel sonno.
Si tratta di un esame neurofisiologico non invasivo e indolore che registra il tempo necessario al sistema nervoso centrale per ricevere, registrare e interpretare gli stimoli nervosi provenienti dalle fibre sensitive dei nervi degli arti superiori o inferiori o dai genitali.