Dottoressa
Ilaria Laccu

Lo Studio Neurologico nasce dalla passione della Dottoressa Ilaria Laccu per la Neurologia e per gli esami neurofisiologici.

Nel 2022 nasce lo Studio Neurologico Laccu a Cagliari.

2020 - 2022: Dirigente Medico Aiuto Neurologo c/o U.O. Neurofisiopatologia IRCCS Multimedica S.P.A., Milano, Responsabile Ambulatorio Medicina Del Sonno ed Elettromiografia. Visite Specialistiche Neurologiche ambulatoriali e afferenti al pronto soccorso del presidio. Medico Refertatore di Elettroencefalogrammi e potenziali evocati.
2017 – 2020:Dirigente Medico Assistente Neurologo c/o Centro di Medicina del Sonno ad indirizzo respiratorio e Neurologico, IRCCS Auxologico, Milano.
2015 – 2016:U.O. Neurofisiopatologia Ospedale Niguarda Cà Granda Milano, Ambulatorio di Elettromiografia ed Elettroencefalografia
2014: U.O. Pneumologia, Centro di Medicina Del Sonno, IRCCS Maugeri, Veruno (NO)
2011 - 2014: U.O. Neurologia, Centro di Medicina del Sonno Policlinico Universitario, Cagliari; visite ambulatoriali neurologiche per la medicina del sonno, prescrizioni e titolazioni di cPAP per pazienti cardiopatici e obesi.

Esecuzione di Esami Neurofisiologici (Polisonnografie, Elettromiografie, Elettroencefalogrammi e Potenziali Evocati)
Ricerca clinica sui disturbi del sonno di natura neurologica (epilessia in sonno, insonnia, ipersonnie, narcolessia, sonnambulismo, RBD, disturbo di anticipo o ritardo di fase, ecc…) in pazienti sani o affetti da patologie neuromuscolari (disturbi del movimento, SLA, ecc…); disturbi di natura respiratoria (OSAS) in pazienti sani, affetti da obesità e cardiopatici.

2022: Dottorato in Neuroscienze
2016: Specializzazione in Neurofisiopatologia, Università degli Studi Di Cagliari con votazione 50/50 e Lode
2016: Certificazione Europea di “Somnologist”, Bologna
2014:Certificazione Italiana AIMS di “Medico Esperto in Medicina Del Sonno”, Pisa
2009: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Di Cagliari con votazione 110/110 e Lode

Teaching course “La medicina Del Sonno”, Relatrice sui disturbi del movimento in sonno: epilessia notturna, movimenti periodici delle gambe, sindrome delle gambe senza riposo, parasonnie (sonnambulismo e RBD)

Corso “Sonno ed Epilessia” Tutor nella sessione pratica di scoring, interpretazione e refertazione di un tracciato polisonnografico fisiologico ed epilettico in sonno.

Primo autore e co-autore di numerose pubblicazioni inerenti la medicina del sonno su riviste scientifiche ad elevato Impact factor.

Il suo intento è quello di creare un ambulatorio di riferimento per tutta la diagnostica neurologica.

ELETTROENCEFALOGRAMMA

L’elettroencefalogramma (abbreviato EEG) è l’esame che permette di rilevare e monitorare l’attività elettrica del cervello.

ELETTROMIOGRAFIA

L'Elettromiografia è un esame della durata variabile da 20 a 45 minuti, che si intende comprensivo di una fase chiamata elettroneurografia seguita da un esame ad ago.

POLISONNOGRAFIA

La Polisonnografia CARDIO-RESPIRATORIA (chiamata anche monitoraggio cardio-respiratorio notturno) è l'esame deputato alla ricerca dei disturbi respiratori nel sonno.

Potenziali Evocati Somato Sensoriali (PESS o SEP)

Si tratta di un esame neurofisiologico non invasivo e indolore che registra il tempo necessario al sistema nervoso centrale per ricevere, registrare e interpretare gli stimoli nervosi provenienti dalle fibre sensitive dei nervi degli arti superiori o inferiori o dai genitali.

TORNA SU